ALTRI CONTENUTI: PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT storici pubblicati in Programma per la Trasparenza e l’Integrità)
PTPCT 2025-2027 – data pubblicazione 21/01/2025
Delibera seduta Consiglio Direttivo – Estratto Verbale CD 1 del 21_01_2025
PTPCT 2024 – 2026 – adottato con Delibera di C.D. in data 24/01/2024
Allegato 1 – Mappatura dei rischi PTPCT 2024-2026
Allegato 2 – Elenco obblighi di pubblicazione vigenti
PTPCT 2023/2025 – data pubblicazione 05/04/2023
PTPCT 2023/2025 adottato con Delibera di C.D. in data 28/03/2023
Allegato 1 – Obiettivi strategici
Allegato 2 – Tabella gestione rischio
Allegato 3 – Piano annuale di formazione
Allegato 4 – Schema obblighi trasparenza
Atti di nomina
Nomina RPCT e RASA geom. Alessia Tampelloni – dal 18/10/2022
Delibera seduta Consiglio Direttivo n.13/2022 del 18/10/2022 Estratto Verbale CD 13 del 18_10_2022 RPCT_RASA
Relazioni annuali del RPCT (art. 1, c.14, Legge n. 190/2012)
17/01/2025 – Relazione RPCT anno 2024
31/01/2024 – Relazione RPCT anno 2023
15/01/2023 – Relazione RPCT anno 2022
ALTRI CONTENUTI: ACCESSO CIVICO
Definizioni delle tipologie di accesso:
- accesso documentale: si intende l’accesso disciplinato dal capo V della legge 241/1990;
- accesso civico: si intende l’accesso di cui all’art. 5, comma 1, del D. Lgs. 33/2013, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione;
- accesso generalizzato: si intende l’accesso di cui all’art. 5, comma 2, del D. Lgs. 33/2013 come modificato dal D. Lgs. 97/2016.
L’accesso civico rimane circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione, il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza.
L’accesso generalizzato si delinea come affatto autonomo ed indipendente da presupposti obblighi di pubblicazione e come espressione, invece, di una libertà che incontra, quali unici limiti, da una parte, il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati indicati all’art. 5 bis, commi 1 e 2 decreto trasparenza, e dall’altra, il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni (art. 5 bis, comma 3 decreto trasparenza).
I due diritti di accesso decritti appena sopra, pur accomunati dal diffuso riconoscimento in capo a “chiunque”, indipendentemente dalla titolarità di una situazione giuridica soggettiva connessa, sono quindi destinati a muoversi su binari differenti, come si ricava anche dall’inciso inserito all’inizio del comma 5 dell’art. 5, “fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria”, nel quale viene disposta l’attivazione del contraddittorio in presenza di controinteressati per l’accesso generalizzato.
L’accesso agli atti di cui alla l. 241/90 cosiddetto “documentale” continua a sussistere parallelamente all’accesso civico (generalizzato e non), operando sulla base di norme e presupposti diversi. La finalità dell’accesso documentale di cui agli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 è, in effetti, ben differente da quella dell’accesso generalizzato ed è quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà – partecipative e/o oppositive e difensive – che l’ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari. Più precisamente, dal punto di vista soggettivo, ai fini dell’istanza di accesso ex lege 241 il richiedente deve dimostrare di essere titolare di un «interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso».
Mentre la legge 241/90 esclude perentoriamente l’utilizzo del diritto di accesso ivi disciplinato al fine di sottoporre l’amministrazione a un controllo generalizzato, il diritto di accesso generalizzato, oltre che quello “semplice”, è riconosciuto proprio “allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.
MODULISTICA Sezione in aggiornamento
REGOLAMENTO INTERNO SULL’ACCESSO Sezione in aggiornamento
Registro degli accessi II semestre 2024
Registro degli accessi I semestre 2024
Registro degli accessi II semestre 2023
Registro degli accessi I semestre 2023
ALTRI CONTENUTI: WHISTLEBLOWING
Regolamento per la segnalazione di illeciti e irregolarità “WHISTLEBLOWING“ – Delibera C.D. 11/07/2023
Modulo segnalazione illeciti e irregolarità Allegato 1
Modulo segnalazione illeciti e irregolarità Allegato 2
Informativa Privacy segnalazioni whistleblowing
Link per la segnalazione mediante piattaforma informatica dedicata WhistleblowingPA: https://collegiogeometrireggioemilia.whistleblowing.it/
Sezione in aggiornamento
ALTRI CONTENUTI: ACCESSIBILITA’
Obiettivi di accessibilità 2023
Link alla Dichiarazione di accessibilità – aggiornato al 24/09/2023