Lettera prot 129 del 24 01 2013
All posts by gr
2013
e-mail ricevuta 14/01/2013 "Oggetto: Trasferimento della sede della CTR Emilia-Romagna e della CTP di BolognaProt. n. 227/2013 del 14/01/2013Per opportuna conoscenza ed informazione, si comunica che con decorrenza dal giorno 21 gennaio 2013, le Commissioni di cui all’oggetto completeranno il trasferimento dei propri Uffici dall’attuale sede di Bologna, Via Paolo Nanni Costa 28 alla nuova sede di Bologna, via Andrea da Formigine n. 3.Dal pomeriggio del giorno giovedì 17 gennaio 2013 (al termine del normale orario di sportello), tutti i sistemi informatici delle predette Commissioni cesseranno di funzionare per permettere il materiale trasferimento del server e di tutte le postazioni di…
La Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con la CIPAG e con il CNGeGL, ha sottoscritto con Aruba un contratto triennale che assicurerà la possibilità di continuare ad usufruire gratuitamente della casella di posta elettronica certificata, a suo tempo attivata, fino alla data del 31 dicembre 2015.
Circolare CNG e GL Prot. n. 612 del 17/01/2013 Illustrazione novità Pregeo 10.51 APAG
Lettera prot 73 del 17 01 2013 Sanzioni ufficiali
link: http://www.comune.casalgrande.re.it/bandi/invigore.aspx
"Il Geometra Reggiano" – Calendario 2013 È in distribuzione presso la segreteria del Collegio "Il Geometra Reggiano 2013" – Calendario 2013, un omaggio dei Consigli Direttivi di Collegio e Associazione a tutti gli iscritti .Il tema scelto per quest`anno è una selezione di 13 opere del collega e artista Giambattista Iotti “Gibi”.Si ringrazia per la collaborazione e la concessione delle opere la Famiglia Giambattista Iotti “Gibi”Nota BiograficaGianbattista Jotti nasce a Reggio Emilia l`8 ottobre del 1930 da mamma impiegata e papà tecnico della Bonifica. Intraprende gli studi classici, poi a seguito della perdita del padre decide di imboccare un percorso…
Il processo di qualificazione professionale della categoria dei geometri si concretizza attraverso la specificazione dei requisiti di conoscenza, competenza, capacità ed esperienza delle prestazioni assicurate dai geometri e geometri laureati, in modo da soddisfare le esigenze della committenza pubblica e privata, dell`impresa e del cittadino.CNGeGL (Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati) e UNI hanno ora concluso l`elaborazione di 48 Specifiche dedicate alle attività professionali più ricorrenti svolte nei settori applicativi dell`edilizia, urbanistica e ambiente, dell`estimo e attività peritale, della geomatica e attività catastale.Venerdì 25 gennaio, a Milano, presso la sede UNI si terrà una presentazione dell`attività svolta.La partecipazione è…
Ag. Territorio – Prot. n. 9003 del 28/12/2012