CTU
Edilizia e Urbanistica
Estimo
Topografia e Catasto
Vedasi Allegato AdE “Istruzioni invio Domande di Volture e istanze” e altre FAQ specifiche
Sì, se si ha la certezza che il documento sia quello che serve (frazionamento, tipo mappale, planimetrie storiche…).
Occorre prima inviare all’URP (dp.reggioemilia.uptreggioemilia.urp@agenziaentrate.it) il Modello 19T per visura cartacea, compilato con tutti i dati. Se la risposta sarà positiva si dovranno pagare i diritti catastali dell’importo che indicherà l’Ufficio, tramite bonifico (IBAN Ufficio Reggio Emilia: IT65S076012800000065238131), oppure con F24elide (inviare quietanza pagamento)
Codice Ufficio Reggio Emilia = KC7
Codice T91T = marche bollo virtuali
Codice T98T = diritti catastali
Sì, meglio via pec, allegando copia dell’atto o della successione, le visure, la delega del dichiarante unitamente a copia del suo documento d’identità e di quello del delegato, pagamento diritti catastali effettuato con bonifico bancario (IBAN Ufficio di Reggio Emilia: IT65S076012800000065238131) o con F24elide (allegare quietanza pagamento)
Codice ufficio Reggio Emilia: KC7
Codice T91T: marche bollo virtuali
Codice T98T: diritti catastali
Occorre:
- compilare il Modello 19T indicando gli estremi del libretto di campagna che compaiono in visura catastale;
- accedere a Sister nella sezione “Presentazioni Documenti/Pregeo/Richiesta libretto di campagna”, completare tutti i campi e allegare il Modello 19T compilato.
Dal 16/11/2020 è attivo il servizio di prenotazione al seguente link:
https://prenotazioneweb.agenziaentrate.gov.it/PrenotazioneWeb/prenotazione.action
Sì, il subalterno cambia perché si modifica il perimetro dell’UIU.
In caso di stralcio di area da cedere ad altra UIU dello stesso immobile, si fraziona semplicemente creando l’area urbana con nuovo sub.
In caso di stralcio di area da cedere ad esempio per ampliare l’area del fabbricato adiacente o per costituire un lotto su cui si andrà a edificare, il frazionamento deve essere fatto con Pregeo e l’area avrà un nuovo numero di mappa.
Bisogna variare, pagando i diritti, una delle unità immobiliari presenti nel fabbricato, specificando in relazione che viene variata per poter modificare l’elaborato planimetrico e le motivazioni.
Causale: ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
Data fine lavori: deve corrispondere con la data in cui è stato presentato l’elaborato da rettificare se si tratta di un errore di rappresentazione.
L’Elaborato Planimetrico, se presente in banca dati, va aggiornato ogni volta che si cambia un subalterno.
La Circolare 36/E del 2013 dice esattamente come e quando si deve accatastare.
Se il perimetro dell’UIU non varia si mantiene il sub già assegnato.
Occorre fare una visura storica delle UIU per vedere in che busta/partita sono archiviate; poi occorre inviare all’URP la richiesta di visura cartacea con delega del proprietario, con indicate le planimetrie che servono e la partita/busta; successivamente l’AdE invierà una email con la conferma che le planimetrie sono visionabili. A questo punto il tecnico dovrà prenotare un appuntamento per potersi recare presso l’ufficio provinciale per la loro consultazione.
Sì, al tecnico redattore la scelta se indicarle con tratteggio o linea continua. Sarebbe opportuno riportare nella planimetria, in prossimità delle p.a., la scritta pareti attrezzate e nella relazione tecnica la nota che alcuni spazi sono definiti dalle p.a. con causale ampliamento.
Sì, con causale ampliamento.
Occorre avere la delega dei proprietari di tutte le u.i. di cui occorrono le planimetrie.
Sì, come causale occorre inserire in varie “rettifica a docfa n° xxxx/anno”. Si deve variare un BCNC e nella relazione tecnica occorre descrivere in modo esaustivo quanto accaduto.
Occorre presentare una variazione catastale avente come causale “aggiornamento bcnc” e come oggetto il bcnc variato. In relazione tecnica, oltre a una corretta descrizione di quanto avvenuto, vanno citati gli estremi dell’atto.
Sì e hanno un costo di € 40,00 l’uno.
Per una corretta rappresentazione in mappa occorre fare riferimento all’Istruzione del 1970 relativa alla “Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali” (paragrafo 15).
POSTA UFFICIO dp.reggioemilia.uptreggioemilia@agenziaentrate.it
VOLTURE dp.reggioemilia.volture@agenziaentrate.it
PREGEO10 dp.reggioemilia.prege10@agenziaentrate.it
TOPONOMASTICA dp.reggioemilia.toponomastica@agenziaentrate.it
CONSERVATORIA dp.reggioemilia.spireggioemilia@agenziaentrate.it
URP dp.reggioemilia.uptreggioemilia.urp@agenziaentrate.it
PREPREGEO dp.reggioemilia.prepregeo@agenziaentrate.it