Corso IFTS “Green Building – Tecnico BIM in Rilievo Digitale Riqualificazione Energetica degli Edifici” c/o RES (x Praticanti e Professionisti)

CORSO GRATUITO
GREEN BUILDING – TECNICO BIM IN RILIEVO DIGITALE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Operazione Rif. PA 2025-24014/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna.
Il Tecnico BIM esperto in rilievo digitale e riqualificazione energetica degli edifici è un professionista in grado di utilizzare strumenti tecnologici innovativi per migliorare l’efficienza e l’accuratezza dei processi edilizi. Questa figura professionale fa uso del software BIM (Building Information Modeling) per la progettazione integrata; l’impiego del drone per rilievi topografici e ispezioni edilizie; l’utilizzo di termocamera per la diagnosi energetica degli edifici. Ai partecipanti saranno inoltre introdotti i principi dell’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei dati edilizi, migliorando l’efficienza e l’accuratezza dei dati, report, etc… Grazie ad esercitazioni pratiche e progetti reali, acquisisce competenze tecniche specifiche che gli permettono di affrontare con successo le sfide del settore delle costruzioni.

Chi può partecipare: Giovani e adulti, occupati e non occupati, residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso almeno del diploma di Scuola Media Superiore, e/o Laurea.

L’accesso è esteso, secondo la normativa vigente, anche a:
– soggetti ammessi al quinto anno dei percorsi liceali (D.Lgs. 226/2005, art. 2, c.5);
– persone non diplomate, previa certificazione delle competenze acquisite in ambito scolastico, formativo o lavorativo, ai sensi del D.M. 139/2007;
– titolari di diploma professionale conseguito al termine del quarto anno di IeFP, in coerenza con le correlazioni previste tra IeFP e specializzazioni IFTS (Allegato B del Decreto MIUR-MLPS 7/2/2013 n.91, es. “Tecnico Edile”).
È ammessa la partecipazione di apprendisti per il conseguimento della specializzazione tecnica superiore, in base al D.Lgs.  81/2015 art. 43 e DGR 963/2016.
Il corso si intende ovviamente aperto sia a uomini che a donne.
Il corso permette a diplomati e neodiplomati di entrare nel modo del lavoro con l’acquisizione di competenze professionalizzanti o di potenziare la preparazione per l’accesso all’università. Per laureati, neolaureati e professionisti (anche con P.IVA), invece, permette l’acquisizione di crediti formativi (professionali e/o universitari) e di conseguire la specializzazione tecnica adeguata a riqualificare e aggiornare le competenze in edilizia e costruzioni.

Durata: Il corso prevede 800 ore – Aula 440 ore, Project Work 80 ore, Stage 280 ore presso aziende o studi professionali.

CREDITI IN INGRESSO: per i professionisti che già operano nel settore, sono previsti Crediti Formativi che riducono la frequenza del percorso
Le lezioni si svolgeranno in presenza e parte online con modalità sincrona, previste visite in cantiere e partecipazione a fiere ed eventi del settore nazionali e internazionali come Klimahouse a Bolzano, MCE Milano.
I software utilizzati saranno BIM Revit, Edilclima/Termolog e Realityscan 2.0;
Il project work prevede lo sviluppo di un progetto di diagnosi e riqualificazione energetica basato su un caso reale.
Con lo stage i partecipanti sono inseriti in contesti lavorativi per sperimentare il ruolo sul campo e seguire progetti di riqualificazione in aziende o studi professionali.
Per professionisti e occupati è possibile attivare progetti di stage individuali se l’occupazione è coerente con il percorso
Il percorso rilascia:
– Crediti formativi universitari;
– Crediti per la partecipazione al corso da Certificatore Energetico;
– Crediti per la partecipazione all’esame del PATENTINO DRONE OPEN A1/A3
I geometri possono utilizzare i 12 mesi di corso come periodo di praticantato (previa iscrizione al Registro dei Praticanti).
Titolo rilasciato: Al superamento dell’esame finale viene rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche Innovative per l’Edilizia previsto dalla normativa nazionale.
Iscrizione e selezione: Compilando l’apposito modulo di candidatura e partecipando alla selezione.
Chiusura iscrizioni: 11 novembre 2025
Avvio previsto: 26 novembre 2025
Il corso è GRATUITO. I progetti sono infatti realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna(Operazione Rif. PA 2025-24014/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna)

OPENDAY di presentazione del percorso:
17 SETTEMBRE 2025
15 OTTOBRE 2025
Presso la sede della Scuola Edile e online. La partecipazione è GRATUITA.

Maggiori informazioni
0522-500450
superiore@res.re.it

Scheda del corso su sito: https://www.res.re.it/edizioni/GREEN_BUILDING_-_TECNICO_BIM_IN_RILIEVO_DIGITALE_E_RIQUALIFICAZIONE_ENERGETICA_DEGLI_EDIFICI/10004

In allegato:
– brochure informativa  Rifpa 2025-24014- SCHEDA CORSO RER
– modulo di iscrizione  Rifpa 2025 -24014 SCHEDA CANDIDATURA COMPLETA__